

chi sono i bambini "nati per morire"? di quali vicende narrano la drapetomania o i culti del cargo? il testo passa in rassegna i concetti piu` significativi dell`etnopsichiatria, un territorio in cui si incontrano saperi diversi (antropologia, psicanalisi, psichiatria), inquieto per la sua stessa storia (i modi in cui e` stata classificata in epoca coloniale l`alterita` culturale e patologica), la cui rilevanza nasce oggi dalla volonta` di promuovere un approccio critico a formule diagnostiche, interpretazioni o tecniche terapeutiche anche nella psichiatria occidentale. attraverso le varie voci, il dizionario tratteggia gli sviluppi di questo sapere, il contemporaneo profilo dell`altro (immigrati, rifugiati, clandestini) e le fratture dell`esperienza che l`etnopsichiatria esplora.

con il termine e-book c`e` chi indica i testi scaricabili da internet, chi i dispositivi di lettura, chi i romanzi e i saggi interattivi e chi, infine, specifici prodotti ipermediali ricchi di video e di ambientazioni 3d. obiettivo di questo lavoro e` fare chiarezza in questo ambito confuso e in fermento da cui emergono non solo curiosita` tecniche e continue innovazioni (come la carta elettronica o e-paper), ma anche questioni chiave della cultura occidentale, dal problema del diritto d`autore delle opere digitali (copyright, copy-left, creative commons) fino alla sempre paventata "morte del libro". materiali allegati disponibili sul sito dell`editore.

che cos`e` una frase? che cos`e` un testo? quanti tipi di frasi e di testi esistono? come si collegano tra loro? quando la grammatica impone delle regole e quando lascia invece la liberta` di scegliere? quali effetti nella comunicazione derivano dalle nostre scelte? il volume esamina le combinazioni di piu` parole in una frase, di piu` frasi in una porzione di testo, e delle parti del testo nel loro insieme. l`andamento sintattico del discorso, insieme alla punteggiatura nello scritto e all`intonazione nel parlato, e` essenziale per determinare la natura della comunicazione verbale, che qui viene via via illustrata anche attraverso esempi tratti da quotidiani, riviste, saggi ed elaborati scritti.

la psicologia dell`attenzione e` una tradizionale area di ricerca della psicologia che ha conosciuto, negli ultimi quarant`anni, una fase di grande sviluppo. senza presupporre conoscenze specifiche, il libro indaga sul fenomeno dell`attenzione alla luce delle piu` recenti acquisizioni della psicologia cognitiva e delle neuroscienze, fornendo indicazioni utili non solo a studenti, psicologi e psichiatri, ma anche a insegnanti e riabilitatori.


ecco una guida semplice e preziosa per migliorare la qualita` della vita di ogni giorno. wilson, specialista nella cura dello stress, vi sintetizza infatti le tecniche piu` efficaci per mantenere la calma in tutte le circostanze lavorative. tecniche e strategie facili da apprendere e che aiutano non solo a superare il sovraffaticamento, ma anche a ottenere dalla propria professione i migliori risultati.







condizionati dai mass media, che insistono nel proporci allarmanti servizi su guerre nemiche, fatti di cronaca nera ed episodi di corruzione politica, ci convinciamo sempre piu` della malvagita`, avidita` e violenza della natura umana e diventiamo oltremodo sospettosi e diffidenti nei confronti del prossimo. "brodo caldo per l`anima" e` un efficace antidoto contro il pessimismo e la misantropia dilaganti, perche` raccoglie racconti, episodi, aneddoti e casi di vita in grado di trasmettere un profondo insegnamento morale e un rassicurante messaggio di fiducia e di speranza. si tratta di toccanti storie i cui protagonisti si sono distinti per integrita` e bonta` d`animo, combattendo con tenacia e risolutezza per difendere una giusta causa, compiendo piccoli gesti spontanei di generosita` verso i piu` deboli, impegnandosi in attivita` umanitarie e di solidarieta` o, piu` semplicemente, assumendo nel quotidiano un atteggiamento esemplare, il cui ricordo e` sempre vivo e presente in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarli.


con un`accellerazione improvvisa di eventi, si e` innescato in italia un cambiamento politico che sembra avere una portata assai profonda. e` altresi` vero che questo mutamento si trova replicato e, in parte, anticipato nelle trasformazioni che sono avvenute nel tessuto sociale ed economico del paese, la cui conoscenza e` essenziale perche` lo stesso dibattito politico non si banalizzi in un presente senza prospettiva storica e non si appiattisca sull`effimero dei sondaggi. per offrire un`interpretazione unitaria di questi due aspetti, il libro di bagnasco ripercorre i cambiamenti intervenuti nella struttura sociale e nell`economia del nostro paese, ponendoli in costante riferimento con le istanze, i movimenti le idee piu` rilevanti di questa fase politica.
