Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

una guida pratica alla lingua italiana di tutti i giorni per gli stranieri in italia, con una grammatica essenziale e 35 tavole illustrate.

il manuale, con tutte le frasi indispensabili, e` dedicato alla lingua del popolo lituano. il manuale intende aiutare a comunicare senza difficolta` in ogni occasione di viaggio e di soggiorno all`estero. il volume contiene notizie utili su: usi, abitudini, servizi; sigle e abbreviazioni, segnali e avvisi; numeri, pesi e misure; proverbi e modi di dire. in piu` un breve compendio grammaticale.

in montagna le donne sono sempre state presenti a fianco degli uomini con il loro lavoro, la loro intelligenza e la loro sensibilita`. in questo quaderno viene presentata la vita delle donne nei paesi del monte bianco, attraverso quattro attivita` emblematiche: la casara, la viticultrice, la maestra, l`operaia.

chi coltiva un piccolo campo o un orto per soddisfare il proprio bisogno di ortaggi e frutta abbraccia in genere con entusiasmo l`idea di coltivare "secondo natura", ma si fa a volte frenare dalle difficolta` che crede di essere costretto ad affrontare. in questo libro, rivolto a chiunque decida di trasformare l`orto di casa in uno spazio protetto, l`autrice conferma che e` tanto piu` facile coltivare biologico quanto piu` si assecondano la natura e i suoi ritmi. il segreto sara` creare sistemi stabili e permanenti e pilotare la natura in modo intelligente per farla lavorare al nostro posto.

tao te ching e` il manuale del vivere vero. e pura cristallina realta`. e il breviario di quella meravigliosa disciplina totale, ad un tempo interiore e esteriore, che ci impegna ogni giorno, dall`alba al tramonto. tao te ching e` saggezza viva, tale da non appartenere ne` a singolo autore, ne` a singola cultura. e infatti voce della comune tradizione primordiale. appartiene all`umanita` tutta, semplice e pura e concreta saggezza, quella di certi sorrisi di nonni, di certi profumi, di certi silenzi, quella che, a che si sappia, non ha mai mentito.

questo libro offre ai lettori una visione dell`aspetto su cui si incentrano tutti i metodi terapeutici naturali: l`intelligenza autoregolatrice e autoguaritrice dell`organismo. partendo da questa base, il testo fornisce un modello interpretativo che consente di andare al di la` degli approcci terapeutici che affrontano la malattia prevalentemente a livello sintomatologico. quando l`intelligenza auto-organizzante dell`organismo perde il collegamento con la sorgente della propria integrita`, si innesca il processo patologico. il libro presenta l`ampia gamma di misure terapeutiche offerte dall`approccio vedico alla salute di maharishi per favorire la guarigione con risultati duraturi.

questo libro illustra ai bambini i principi elementari e basilari della scienza e li stimola a studiare il mondo in cui vivono conducendo semplici esperimenti. seguendo le attivita` proposte i piccini potranno effettuare scoperte scientifiche fondamentali: proprio come i veri scienziati! eta` di lettura: da 5 anni.

in questo numero di "aut aut" articoli di stefano bartezzaghi, anna bondioli, davide zoletto, pier aldo rovatti, giuseppe bianco, johan huizinga, emile benveniste, maurice blanchot, roger caillois, massimiliano roveretto, hans-jorg rheinberger.

le foto a colori di tutti i pezzi catalogati, le foto dei dettagli dei diversi tessuti vitrei (le filigrane, i calcedoni, gli intarsi, le applicazioni), la schedatura accurata, il confronto puntuale con gli inventari manoscritti conservati nell`archivio del museo e con la mole di informazioni reperite nei verbali delle esposizioni locali, nazionali e internazionali alla quale parteciparono i maestri e gli imprenditori muranesi, tutti questi elementi rendono questo testo un utile aiuto per gli studiosi, i curatori di musei, i collezionisti, gli antiquari, e un`interessante lettura per le persone comunque interessate ad avvicinarsi e conoscere la storia del vetro veneziano e la storia di murano.

manuale pratico da tenere sempre a portata di mano, utile per comunicare, divertirsi, mangiare, fare sport, capire usi e costumi, per affrontare ogni situazione e rendere unica l`esperienza del viaggio. diviso in 14 sezioni tematiche per facilitarne l`uso; fotografie, schemi riassuntivi e informazioni utili; dizionario con parole d`uso piu` comuni; regole grammaticali di base.

Bloomsbury, 2004, UK. Oltre a essere un regista capace di suscitare una risata in una scena e strappare una lacrima nella successiva, Loach non ha mai perso fede nella sua convinzione iniziale che i film possono cambiare le attitudini della gente e che non ci sia un adeguato sostituto per la forma di socialismo che espone. Il libro ripercorre l'opera del regista e analizza i suoi film in relazione all'impegno sociale e al successo di critica.In inglese.

Hyperion ed. 1994, USA. "il volume più completo mai prodotto sulle vite e le carriere del gruppo rock più popolare del mondo" secondo Lisa Robinson del New York post, l'enciclopedia comprende 300 foto, 1500 voci e 500 biografie in inglese.

un libro illustrato, con una sezione dedicata ai pani del mondo, ricco di dettagli esaurienti riguardo alle forme, al gusto, alla struttura e alla loro evoluzione. oltre 100 ricette tradizionali sul pane dalle cucine di tutto il mondo: pani classici come la ciabatta italiana, la baguette francese, il pane alla soda irlandese, il pane a lievitazione naturale di san francesco, il pane di grano portoghese, la rosetta e il pane alla cipolla siriano. una dettagliata sezione di teniche spiega ogni passaggio della preparazione del pane dall`impasto alla cottura. scoprite inoltre quanto e` facile usare una macchina automatica per fare il pane.

nel 1628 viene edito a torino l?antimonio, "cioe trattato delle meravigliose virtu dell?antimonio commune et in particolarmente dell?antimonio; che con rara preparazione si raffina oggidi in torino, con le annotazioni del signor filostibio". di chiara marca paracelsiana, ci ricorda sergio tira con esauriente e colto excursus storico, narrando le condizioni formative, le generazioni, le temperie culturale in cui il trattatello si muove che sono quelle dell?experimentum: quello che permette di trovare la quintessenza di ogni sostanza utile in terapia... utilizzando, affinandola, la vecchia alchimia spogliata dell?incomprensibile falso legame con l?allegoria. in pratica la prassi "amorevole" della iatrochimica. ma e l?antimonio il farmaco alchemico e ci si spiega: spesso confuso con lo stibio, ed il suo etimo e incerto, e gli alchimisti "attoniti da questa sua proprieta di divorare ogni impurezza dell?oro", re dei metalli, chiamano il processo "bagno del re" o "del sole" e ne iniziano una deificazione, gia viva nel iv secolo della nostra era". cosi l?antimonio diventa, con metafora zoomorfa, il lupo. ma l?antimonio ha storia lunga se ancora ai limite dell??800 sbalordisce che bruciando aumenti di peso anziche diminuire. sempre sergio tira ci fa riflettere, addirittura, sulla sua comparsa nel teatro elisabettiano e post-elisabettiano. bene! l?antimonio e, quindi, "somma medicina" annota, pagina dopo pagina, il trattatello, la "considerazione dotta" e l?attestazione dei vari, varissimi mali che esso puo guarire. ma l?antimonio e, in basilio valentino, anche una grande analogia mistica (una votla stabilito ed accettato il codice delle metafore alchemiche, s?intende). e, nonostante la seicentesca "scientificita", anche il nostro trattatello propone una delle regole non speciose, ma anche piu dignitosamente alacri, che regolano il compito del medico. in fondo, come in un vortice, un hybris non troppo punibile, la ricerca della panacea, e si direbbe, se non fosse un controse

il volume e` il catalogo dell`esposizione organizzata a milano dalla fondazione antonio mazzotta (foro buonaparte, 26 marzo-28 maggio 1995). la rassegna propone un approccio inusuale a boccioni e al futurismo. si tratta infatti di un`analisi condotta da vari punti di vista, interdisciplinari e complementari, di una sola opera di boccioni "materia" (del 1912) grande ritratto della madre dell`artista seduta davanti a una finestra aperta. il catalogo contiene alcuni saggi che affrontano la storia del collezionismo milanese nella prima meta` del xx secolo, problemi prospettico-spaziali attinenti "materia", una lettura in chiave psicoanalitica dell`opera e tematiche piu` strettamente storico-artistiche, quali il rapporto di boccioni futurista con il divisionismo e il cubismo.

il mito di fetonte narra la storia di un ragazzo arrogante che, per dimostrare di essere figlio del sole, ottiene dal padre un diritto che non gli spetta, quello di guidare il suo carro fiammeggiante. incapace di reggerlo, brucia la terra e viene punito con la morte. questo mito parla di noi, racconta la nostra superbia antropocentrica, la nostra cecita di fronte al riscaldamento globale e alla distruzione dell?ambiente. fetonte rivela dunque l?hybris dell?uomo moderno che si crede figlio di dio, arrogandosi il diritto di spingersi sempre piu avanti, certo della propria superiorita. anche questa volta maurizio bettini dimostra come il mito antico abbia la straordinaria capacita di mettersi subito "in contesto", di connettere i gangli narrativi a temi e problemi che sono propri dell?oggi, prefigurandoli nelle sue fascinose vicende.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi