
un baedeker insolito, graffiante, appassionante come un racconto. la firenze che torniamo a vedere attraverso gli occhi della scrittrice non e` quella del turismo di oggi, ma quella della vita di ieri, del rinascimento al suo zenit: quando l`italia era maestra del mondo.



personaggio molto noto in inghilterra, l`avvocato rumpole, un perry mason inglese di 68 anni, e` il protagonista di romanzi e racconti giudiziari e di una fortunata serie televisiva. l`avvocato rumpole indaga con intelligenza e ironia su delitti e misteri che risolve con acume. racconta in prima persona i suoi successi in tribunale. sullo sfondo la sua vita privata che scorre tranquilla tra le mura domestiche, e una londra umida e nebbiosa.

pubblicato negli stati uniti nel 1970, questo romanzo e` ambientato negli anni della guerra civile americana. siamo alla fine del conflitto e la compagnia del tenente marius catto attende a cincinnati la smobilitazione. ma la fine degli scontri tra nordisti e sudisti portera` con se` nuove atrocita`. al tema della guerra si affianca quello della giustizia: una giustizia amministrata da uomini in divisa, stretta dentro i regolamenti della disciplina militare, disumana e crudele. la logica brutale della pena di morte mostra radici profonde non solo nell`ideologia americana puritana e pioneristica, ma anche nelle vicende piu` oscure e laceranti della storia di quel paese.




alle origini del comico c`e` aristofane. le indagini dei critici e degli studiosi hanno illumiato molti aspetti della sua opera ma hanno prestato scarsa attenzione agli accorgimenti spettacolari, alle soluzioni comiche, alle eterogenee invenzioni verbali dele sue commedie. coniugando il rigore critico e la conoscenza dei meccanismi del teatro antico e moderno, umberto albini individua nell`opera di aristofane il linguaggio e le strutture sceniche adottate per divertire un pubblico esigente e quanto mai vasto. dai sorprendenti travestimenti alla ferocia dei pungoli satirici, dalle situazioni grottesche alle esilaranti volgarita`, si disegna un confronto tra la comicita` dell`atene del v secolo avanti cristo e quella dei giorni nostri.

Nobel per la Letteratura 2023. 1853. il giovane pittore Lars Hertervig, allievo all`accademia di belle arti di Dusseldorf, e` un`anima irrequieta, divisa tra l`insicurezza verso il suo talento e l`amore per Helene Winckelmann, la figlia della sua padrona di casa.