



vi e` un progressivo e trasversale orientamento per prodotti e servizi evoluti, (non solo in senso tecnologico), appartenenti a settori anche molto diversi tra loro, ma che sanno appagare l`attitudine, sempre piu` marcata, di benessere, gratificazione, comodita`, immagine: il `bien vivre` in senso generale. nuovi budget di spesa si indirizzano, infatti, verso quei marchi che meglio sanno soddisfare per identita`, caratterizzazione, innovazione, la naturale propensione a continuamente muoversi, connettersi, affermarsi, migliorarsi. sono beni e servizi scelti in base a criteri individuali, che spesso trascendono il valore del prettamente funzionale, per rispondere a una cultura del gusto che si affina, al mutamento dei valori, ad affezioni che cambiano e si assottigliano - piu` brand ma meno fedelta` - e per i quali anche il prezzo assume un significato strettamente correlato all`interpretazione soggettiva e del "meglio per se`". il mercato del lusso si e` dunque ampliato e modificato: e` cosi` integrato nel quotidiano da non significare piu` superfluo o voluttuario, ma piuttosto bene discrezionale, una sorta di lusso necessario, o addirittura, nuovo bisogno, in grado di assorbire quote significative di reddito da un pubblico numericamente crescente, in italia come all`estero, e determinato a garantirsi privilegi non revocabili.









il patrimonio librario di luigi veronelli (1926-2004) e` vasto, poliedrico, di lungo corso (copre un periodo di 50 anni) e di pieno successo. cibo e vino costituiscono, per gola e intelletto, gli argomenti del suo privilegio, degli studi piu` appassionati e approfonditi, delle aspre lotte per la difesa della terra, dei contadini e dei giacimenti gastronomici italiani, e per l`affermazione della qualita`. in questo patrimonio sono compresi anche vari testi di ricette, pubblicati sia come singolo autore sia con altri (luigi carnacina e gianni brera, su tutti) e divenuti fondamentali per la codificazione della cucina italiana. il libro prende spunto sia dagli innumerevoli incontri e confronti di veronelli con i cuochi sia dalle prove e controprove in famiglia; e ha due sostanziali funzioni: suggerisce la composizione dei menu (per ciascuno un commento esplicativo; d`ogni specifico piatto e` anche data la ricetta) secondo occasione (importante, familiare, festiva, amicale, tematica; al lettore attribuirne anche di sue); esalta le cucine regionali e le loro affascinanti differenze, in un gioco d`incastri, serio e insieme divertente, centrato sulla stagionalita` e salubrita` degli ingredienti, sulla semplicita` delle preparazioni, sulla gioia e intelligenza dello stare a tavola.









un giorno, pedalando in bicicletta insieme al suo bambino achille, laura orsolini incontro` l`agente speciale biscia dorata che nuotava a pelo d`acqua nel fosso della pineta di viareggio. la biscia si avvicino` e le confido` le sue avventure, che lei prontamente trascrisse a penna su un foglio che aveva nella borsetta. maria elena zeroli ne ha illustrato le gesta, trasformando cosi` l`agente speciale biscia dorata da mito in leggenda. eta` di lettura: da 7 anni.












Krause Publications, 1995, USA. Annuario della rivista Goldmine del 1995, contiene interviste ai produttori Don Was e Jerry Wexler, articoli sugli articoli da collezione dei Beatles e i 50 dischi più costosi degli Stati Uniti.
