

nato da una serie di conferenze, questo nuovo libro di sennett si fa particolarmente apprezzare per la leggibilita`, la comprensivita` dello sguardo, la capacita` di ricapitolare i diversi filoni di analisi che l`autore ha sviluppato negli ultimi anni, suscitando interesse e considerazione crescenti. la sua attenzione si sofferma sulle differenze tra le forme tradizionali di capitalismo industriale e quelle piu` globalizzate, febbrili e mutevoli del "nuovo capitalismo". il volume si chiude sul tentativo di tratteggiare possibili "contromisure" - personali e istituzionali - capaci di limitare le conseguenze perniciose di questo cruciale passaggio storico.

il "pasternak di ripellino" che questo volume ripropone, completato dal testo russo a fronte, e` ormai un classico delle traduzioni d`autore novecentesche. la selezione di ripellino si orienta non tanto verso gli esordi cubofuturistici o l`epica dei grandi poemi, ma focalizza l`eccezionale intensita`, volendo usare le sue stesse parole, di un "poeta terrestre, avido di assaporare le suggestioni del mondo, pieno di aperta gaiezza e di slancio vitale." introduzione e traduzione di angelo maria ripellino, integrate e commentate con un saggio di cesare g. de michelis. aggiornamenti biografici a cura di valeria ferraro.