
pauline ha 55 anni, lavora come editor e sta trascorrendo l`estate, caldissima, in un cottage nella campagna inglese. ma il lavoro non riesce a distrarla da quanto sta avvenendo sotto i suoi occhi: sua figlia teresa e` sempre piu` cupa e depressa, divorata dalla gelosia per il marito maurice, scrittore di successo, che nasconde assai male la sua passione per la fidanzata del suo editor personale. pauline osserva e racconta: e la storia della figlia si mescola con quella del suo passato, quando anche lei era stata travolta dalla gelosia per le avventure del marito. penelope lively, nata al cairo nel 1933, e` membro della royal society of literature e vive in inghilterra dal 1945.

"se la letteratura e` in generale la piu` democratica delle attivita` artistiche, poiche` utilizza come strumento di lavoro cio` che appartiene a tutti gli esseri umani, la lingua, la poesia e` senza dubbio quella piu` praticata. chi non ha scritto una poesia almeno una volta nella vita? avete per le mani un libro breve che contiene emozioni intense. sono poesie di narratori, poesie scritte sulla stessa linea di frontiera che, in teoria, separa la poesia dal romanzo." (jose` manuel fajardo.)






dante, michelangelo, galilei, garibaldi e gli altri italiani illustri li abbiamo conosciuti a scuola per poi ritrovarli eternati nei monumenti e nei nomi delle strade, in qualita` di simboli della storia nazionale italiana. questo nesso tra i grandi uomini e la nazione fu stretto nel corso del risorgimento; dopo il 1860 e fino alla seconda guerra mondiate il pantheon dei grandi costitui` una parte rilevante del discorso pubblico finalizzato a "fare gli italiani". il libro ricostruisce tale tradizione, inaugurata dall`umanesimo e proseguita nei secoli attraverso il costante dialogo con i materiali del passato.


olga e` il nome della protagonista e della voce narrante di questa storia cosi` tragicamente vera e consueta. olga e` una bambina che sta spalancando gli occhi sul mondo crudele degli adulti. suo padre viene arrestato, il fratello e` malato di aids, la mamma sta per cedere. tutta questa sofferenza forgia lo sguardo di olga: lo sguardo di chi e` cresciuto troppo in fretta e cerca parole per raccontare e capire il mondo. le parole per rompere il silenzio della propria solitudine.






la poesia di davide rondoni nasce nei luoghi "soliti" del vivere (le strade, la casa, i supermercati, i bar) e vuole testimoniare l`insopprimibile aspirazione a riconosere un senso non banale all`esistenza. lungi dal ridursi a puro gioco o a esibita erudizione, con un occhio alla cronaca e alla societa` che ci circonda, i suoi versi non cercano mai l`oscurita` e la lingua e` qui amata ed esaltata nelle sue proprieta` di dolcezza e vigore.
