"alias bob dylan" racconta i sogni, le speranze e poi le delusioni e i drammi di chi rimase abbagliato dal luogo comune del nuovo dylan. una vera e propria odissea dei nostri tempi. utilizzando sempre fonti primarie, ovvero le voci dei protagonisti, cantautori che non ebbero e non avranno le fortune di bob dylan, ma che scoprirono, a spese loro, le contraddizioni e il cinismo dell`industria dello spettacolo. un lavoro di ricerca accurato e dettagliato che viene pero` narrato senza pretese intellettuali, ma con il tono di chi ha scoperto delle storie, magari crude e non sempre a lieto fine, ma troppo belle per non essere raccontate.
i "colloquia" sono tante cose: innanzitutto un manuale di insegnamento del latino, dove l`arguzia di erasmo si manifesta anche nell`inventare esercizi, nel trovare giochi di parole a scopo didattico; poi un documento su come la cultura classica poteva servire da modello nella vita rinascimentale; infine un pamphlet religioso attraversato da echi riformistici.
ricchissima di informazioni e spunti, questa guida fu scritta soprattutto ad uso degli studenti. si tratta di un lungo percorso che parte dal duomo e termina al duomo attraverso vie particolari da seguire. questa che pubblichiamo e` la seconda edizione dell`opera ampliata e migliorata rispetto alla prima, che risentiva troppo delle antipatie del bianconi verso il barocco.
Volume terzo. Anni: 1910-1914
Volume quarto. Anni 1914-1918
questo breve volume e` un ritratto d`autore, tagliato sulla questione essenziale posta dalla vicenda galileiana: il conflitto tra scienza e religione. in questa prospettiva drake riesamina le tappe significative della vita e dell`attivita` scientifica di galileo giungendo a un`originale conclusione che sposta l`accento sull`opposizione incontrata dalle teorie galileiane nell`ambiente filosofico piuttosto che nella chiesa e sottolinea in maniera del tutto nuova lo zelo religioso di galileo.