
Quarto album per la popolare band di soul, funk, doo wop e blues di Brooklyn. Sono una indie band che si è fatta strada grazie a show spettacolari, pieni di energia, una vocalist formidabile ed un ensemble ( 9 elementi ) di tutto rispetto. Eseguono il suol come si usava negli anni sessanta, senza zucchero, con forza ed energia ed hanno le radici giuste.

"alexis de veaux ne racconta la vita con stile particolare, delineandone la figura, luci e ombre. lo fa intessendo fatti, aneddoti e sensazioni che dal `56, anno della controversa autobiografia, e con rinnovato interesse dopo il libro di john chilton (`75), hanno alimentato pagine e pagine di testi di ogni genere. il libro sfoglia il calendario con taglio diverso dai numerosi altri scritti sulla complessa, drammatica e sfavillante storia della grande interprete. una scrittura agile, quanto evocativa, densa di richiami e stimoli per attivare sentimenti, sottolineature e qualche flashback" (dall`introduzione di gianni del savio).

l`ombra dell`erotismo si e` sempre felicemente allungata in tutta la produzione di andrea pazienza. ma e` nelle splendide immagini racchiuse in "pazeroticus" che tale componente e` totale ed esclusiva. un erotismo sui generis, decisamente umoristico, affrontato con un approccio buffo, perfino burlesco, pur mantenendosi nei termini di un livello grafico di alta figurativita`. la giocosita` risulta evidente, per esempio, dal piacere insistito con cui una medesima situazione viene raffrontata come variazione sul tema, o viene rappresentata prima con una tecnica poi con un`altra, quasi a ricavarne differenti rapporti armonici. con un`introduzione di milo manara.

Il Castoro, 1978, IT. Volume monografico dedicato al regista, sceneggiatore e produttore greco Thodoros Anghelopulos, attivo dagli anni settanta fino agli anni dieci. Il libro raccoglie una selezione di dichiarazioni del regista riguardo l'arte cinematoggrafica, un'analisi critica della sua opera e si completa con la filmografia.

Bulzoni Editore, 1985, IT. Il libro ricostruisce un ciclo di vicende che oggi appaiono avvolte da un'aura mitica. Cinema e Pubblico solleva le questioni di interpretazione e di metodologia critica sia le prospettive di impegno militante relative al cinema italiano tra il 1945 e il 1965.

Decca 1998