
Secondo album per la band canadese. I Glamour Puss mischiano, in modo personale, blues e cabaret.

Michael Powers è un giovane bluesman di colore. Il suo esordio di due anni fa, Onyx Root, lo ha fatto notare a molti. Prodigal Son conferma la sua statura ed il suo blues elettrico e vibrante. Tra gli emergenti Powers è sicuramente uno dei più interessanti della scena blues attuale.

Maria Muldaur conclude la sua trilogia dedicata al blues con questo omaggio alle grandi cantanti nere: Bessie Smith, Ma Rainey, Victoria Spivey, Sippie Wallace, Alberta Hunter, Mamie Smith.
Accompagnata dalla Chicago Jazz Band di James Dapogny e con ospiti come Bonnie Raitt, Dave Matthews, Kevin Porter e Rod McDonald. Blues swingato e jazzato, eseguito in modo scintillante

Ex vocalist del gruppo soul Chairmen of The Board, Kennedy si è ora affermato come cantante blues, ed ha anche vinto dei premi. E' una presenza reale e tangibile nel circuito blues americano che conta.

Disco molto raro della grande cantante di colore. Edito nel 1994. Da tempo fuori catalogo

Dopo i volumi dedicati a Dylan e Beatles, ecco un altro bel lavoro della Ace inglese. L'America nera che canta Otis Redding. 25 classici del grande cantante di colore riletti da Etta James, Aretha Franklin, The Staple Singers, James & Bobby Purify, Arthur Conley, Clarence Carter, lo stesso Redding, James Carr, Bettye Swann, Buddy Miles, King Floyd, Maxine Brown, Judy Clay, William Bell, Irma Thomas, Percy Sledge ed altri.

Grande voce, tra soul e gospel, Sam Butler ha lasciato i Blind Boys of Alabama per proseguire la sua carriera come solista. In questo primo disco a suo nome, coniuga alla perfezione le sue radici, e va a prendere delle canzoni anche rock per ripropore nella sua tradizione sonora. E l'esperimeto risulta riiuscito, anzi affascinante, sopratutto nelle riletture di Heaven's Wall di Bruce Springsteen, Presence of The Lord di Eric Clapton e Gospel Train di Tom Waits.

French Cookin' è una nuova rock blues band, originaria di New York, che crea il suo sound mischiando influenze ed idee dalle scene blues più diverse: Chicago, New Orleans, Texas, Piedmont,Mississippi.Il quartetto ( Glen Robert Allen, Bobby Day, Josh Brother G. Goldberg e David Doc French ) si è creato un suono che viene definito City Blues / New York Style. Un suono elettrico, diretto, che viene alla luce in canzoni come Daytime Blues, Old Sun Blues, Don't Leave Me Hangin', How You Talkin', Slow Down etc.

Quinto album come solista per il leader dei Savoy Brown, Kim Simmonds, qui in libera uscita dalla sua band. Un disco di brani tra blues e jazz, per rendere omaggio alla musica che lo ha sempre affascinato. Simmonds propone 12 brani, con momenti notevoli, sopratutto in Jazzin' On The Blues, Theme For Deborah, Shop Around, Walking The Guitar, True Blue etc. Simmonds è un personaggio da tenere in considerazione, il recente disco dei Savoy Brown, Witchy Feelin', è ottimo e questo nuovo sforzo, con la formazione sempre a trio è una vera sorpresa.

Molto popolare in Canada, relativamente poco conosciuto al di fuori dei confini canadesi, Colin James è un bluesman coi controfiocchi. Ha inciso più di 15 dischi a suo nome e, solo lo scorso anno, ha vinto fiori di premi e venduto tonnellate di dischi con l'album Blue Highways. Miles to Go presneta le sue nuove composizioni, unite ad una serie di cover di brani di gente come Muddy Waters, Howlin' Wolf, Blind Willie Johnson e T-Bone Walker. Guitar blues at his best.

Dopo lo splendido album inciso assieme a Taj Mahal, Keb' Mo' torna a fare il solista. Oklahoma non è solo un disco di blues, ma un album di canzoni, dove lo spirito dell'autore si muove attraverso sonorità diverse. Ci sono vari ospiti, a cominciare proprio da Taj Mahal e proseguendo con Rosanne Cash, Robert Randolph, Jaci Velasquez per chiudere con la moglie del protagonista, Robbie Brooks Moore.Il disco si avvale della produzione esperta di Colin Linden e mischia brani blues a ballate rock, che ci consegnano un disco decisamente piacevole, che si ascolta tutto d'un fiato.

Eccellente chitarrista blues, già nella band di Lindsey Alexander. Rodio, al suo secondo lavoro come solista, si conferma musicista di ottimo livello. In questo secondo lavoro targato Delmark ( una garanzia ), Rodio viene accompagnato da Monster Miike Welch, Corey Dennison, Kid Andersen e Quique Gomez. Blues elettrico, Chicago style, suonato alla grande come confermano le seguenti canzoni: Pick Up Blues, Dear Blues, I'm A Shufflin' Fool, From Downtown Chicago to Biloxy Bay, Led to A Better Life, A Woman Don't Care.