il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Giugno 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Roma Non Perdona. Come La Politica Si E` Ripresa La Rai
Verdelli Carlo
Editore: Feltrinelli
Collana: Serie Bianca
Formato: libri   
17.00 €      

NON DISPONIBILE   
i cittadini italiani sono azionisti di maggioranza, a loro insaputa, della rai, una delle piu` grandi televisioni pubbliche d`europa: 13 canali televisivi, 10 canali radio, 11 sedi all`estero, per un totale di 13.000 dipendenti. bene, nel corso degli anni, circa una settantina, questa proprieta` e` stata gestita senza cura, ha perso colpi sul mercato, non si e` rinnovata come i tempi avrebbero richiesto e oggi ha i conti in rosso. pero` gli italiani continuano a finanziarla. dunque il servizio pubblico e` pubblico nel senso che e` nostro, ne siamo proprietari. ma non solo. la rai resiste anche come una delle principali fonti di informazione del paese: in anni in cui sembra che ci siano solo internet, social e app, e` bene ricordare che il tg1 delle 20 ha oltre 5 milioni di spettatori. e facile quindi intuire come, per entrambe queste ragioni, la rai sia legata a doppio filo alla vita democratica del paese. carlo verdelli e` stato il primo direttore dell`informazione del servizio pubblico tra il 26 novembre 2015 e il 3 gennaio 2017. il progetto era ambizioso: un piano di riforma di 470 pagine suddivise in cinque volumi di analisi, confronti internazionali e proposte per "svecchiare la rai, disinfestarla dai parassiti della politica e proiettarla nel mondo di oggi". ma qualcosa non ha funzionato. quali sono gli interessi che hanno impedito un rinnovamento cosi` indispensabile e urgente? perche` e a chi conviene che le cose non cambino? verdelli ci guida nelle stanze e nei corridoi di viale mazzini, e spiega perche` riformare il servizio pubblico e sottrarlo alle sabbie mobili del potere romano e` impossibile. la rai mancata diventa cosi` "un tassello non marginale di un puzzle complesso. messo insieme ad altri pezzi, forma l`immagine di un tessuto svolazzante. sinistro, piu` che di sinistra". e il problema dell`informazione si conferma essere piu` che mai cruciale per la nostra democrazia.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi