il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Maggio 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Immagini_Ed_Eresie_Nell`italia_Del_Cinquecento_-Firpo_Massimo_Biferali_Fabrizi
Immagini Ed Eresie Nell`italia Del Cinquecento
Firpo Massimo Biferali Fabrizi
Editore: Laterza
Collana: Storia E Societa'
Formato: libri   
38.00 €      

NON DISPONIBILE   
dalla polemica contro le credenze, le pratiche devozionali e i culti superstiziosi al rifiuto radicale di ogni iconografia religiosa, fino ai fenomeni di iconoclastia che ne scaturirono anche al di qua delle alpi. dall`uso di immagini come strumenti di lotta antipapale, propaganda e proselitismo ai casi di pittori processati dall`inquisizione. sono molti i temi presi in considerazione in questo libro. ma l`attenzione e` soprattutto puntata su opere e artisti variamente segnati da matrici e sensibilita` difformi dall`ortodossia cattolica, di volta in volta inseriti negli specifici contesti politici e religiosi di citta` come napoli, firenze, roma, venezia, ferrara, mantova, durante i decisivi decenni tra il sacco di roma del 1527 e la conclusione del concilio di trento nel 1563. ne emerge una trama di immagini capaci di sottrarsi ai vincoli della tradizione iconografica, della committenza, della sorveglianza inquisitoriale per esprimere orientamenti dottrinali, inquietudini religiose, speranze di rinnovamento, appartenenze identitarie non piu` compatibili con l`ortodossia cattolica. a esserne coinvolti furono pittori e scultori minori e minimi, cosi` come grandi maestri del tardo rinascimento, da lorenzo lotto a iacopo pontormo, da sebastiano del piombo a baccio bandinelli, fino ai sommi michelangelo e tiziano. il che contribuisce a spiegare perche` la questione del controllo delle immagini diventasse cruciale per i padri tridentini e la chiesa della controriforma.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi