il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Maggio 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Introduzione_Alla_Divina_Commedia_-Ossola_Carlo
Introduzione Alla Divina Commedia
Ossola Carlo
Editore: Marsilio
Collana: I Nodi Marsilio
Formato: libri   
17.50 €      

NON DISPONIBILE   
la commedia di dante parla di "everyman" (pound), di ciascuno di noi. parte cospicua dei suoi versi si e` fatta proverbio, detto morale o sentenza, come se ci rifugiassimo nella commedia per dar linfa ai nostri giudizi: "perdere il ben de l`intelletto", "sanza `nfamia e sanza lodo", "ma guarda e passa", "mi fa tremar le vene e i polsi", "lasciate ogne speranza, voi ch`entrate". la commedia e` commedia: e` il poema piu` dialogico di tutta la nostra letteratura; sfilano comparse, protagonisti; come a teatro ci sono dialoghi e monologhi, duetti serrati; un`architettura di mondi, luoghi visti, immaginati, letti, percorsi nell`esilio o nei libri. per leggere dante oggi, e` necessario continuare ad avere la sua sete d`essenziale, il suo anelito a varcare il relativo per porre i suoi versi come sigillo e fondamento di una parola detta per sempre. nel suo essere "testimone contro il tempo" dante, nel novecento, e` stato meglio interpretato e compreso da autori come pound, eliot, mandel`stam, beckett e borges che dai critici stessi. e ancora, nel xxi secolo, il suo poema e` in futurum.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi