il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Maggio 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Twitter_Factor_-Valeriani_Augusto
Twitter Factor
Valeriani Augusto
Editore: Laterza
Collana: Saggi Tascabili Laterza
Formato: libri   
12.00 €      

NON DISPONIBILE   
l`informazione nell`era di internet e dei social network, fra tv satellitari e giornalismo online, sta modificando anche la politica fra gli stati. cosa accade al giornalismo professionale quando cnn, al jazeera e bbc possono coprire alcune crisi internazionali solo attraverso il contributo - messaggi, fotografie e video - di comuni cittadini? cosa accade alla diplomazia quando ministri e capi di stato aprono account twitter e facebook, ma soprattutto quando le loro pagine sono meno seguite di quelle di un blogger egiziano? cosa accade alla politica internazionale - e alla sua narrazione - quando nel variegato sottobosco degli attori non governativi compaiono organizzazioni come wikileaks in grado di sfidare il paradigma della segretezza nella relazione tra gli stati? augusto valeriani spiega e ricostruisce questo nuovo contesto comunicativo internazionale attraverso numerosi esempi e attraverso le parole di reporter, funzionari diplomatici e uomini delle ong che si trovano di fronte nuove figure `non professionali` con cui non e` piu` possibile non interloquire: semplici cittadini, `dilettanti`, capaci - grazie all`ambiente comunicativo del web 2.0 - di partecipare alla definizione del `lessico` e della `grammatica` della politica internazionale. una realta` che determina inevitabilmente la nascita di rapporti di competizione, ma anche di insospettabili collaborazioni: nella nuova sfera pubblica internazionale nessuno puo` piu` fare da se`.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi