il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Giugno 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Coraggio_Della_Filosofia_Aut_Aut_1951-2011_-Rovatti_P._A._(cur.)
Coraggio Della Filosofia Aut Aut 1951-2011
Rovatti P. A. (cur.)
Editore: Il Saggiatore
Collana: Saggiatore La Cultura
Formato: libri   
25.00 €      

NON DISPONIBILE   
fondata a milano da enzo paci nel gennaio 1951, "aut aut" rivista filosofica, ha avuto subito un respiro internazionale, per uscire in fretta dal provincialismo culturale di quegli anni. la fenomenologia di husserl, nella elaborazione originale di paci, diventa nel periodo successivo una militanza filosofica a tutto campo. da qui nasce il peculiare marxismo critico del "decennio dei bisogni", gli anni settanta, cui segue un lungo itinerario, che arriva fino a oggi, fatto di sforzi per reinventare la filosofia. "il coraggio della filosofia" raccoglie alcuni dei testi piu` significativi di sei decenni di lavoro che hanno testimoniato la storia e le trasformazioni della filosofia contemporanea. nella fase piu` recente, le analisi del potere di michel foucault e quelle dell`"alterita`" di jacques derrida accompagnano uno scenario in cui incontriamo warburg, benjamin, heidegger, merleau-ponty, deleuze, le`vinas, janke`le`vitch, zambrano, wittgenstein, bateson, goffman, lacan, insieme ai migliori pensatori italiani (vattimo e agamben per esempio). ci si interroga di nuovo sull`enigma della soggettivita` attraverso i temi del gioco e del paradosso. si sonda l`ipotesi alquanto impopolare di un "pensiero debole". vengono percorsi molti territori, soprattutto quelli della psicanalisi e della psichiatria critica. si valorizzano le pratiche e i saperi concreti, le questioni di genere e tutto quell`equipaggiamento di pensiero che puo` costituire oggi "la politica", o "le politiche" della filosofia.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi