
ho voluto spiegare le religioni con estrema semplicita` e assoluto rigore nel livello dei concetti, partendo dalla constatazione che, a prescindere dalle differenze fra l`una e l`altra, esse sono una creazione del pensiero umano e rispondono a due bisogni fondamentali strettamente connessi. il primo: fornire una spiegazione della morte; il secondo: mettere in atto un potere che la domini. il bisogno del potere e` diventato subito primario in tutte le societa`, dalle piu` antiche alle contemporanee. e i detentori del potere si sono serviti del timore della morte e del controllo-dominio sulla morte per organizzare la vita del gruppo. nelle religioni si nasconde la storia che sta sotto alla storia dell`uomo; i passi incerti, pieni di angoscia e di speranza che gli uomini hanno via via compiuto per poter vivere malgrado la morte; per venire a patti con le forze soverchianti da cui erano e sono circondati. raccontarle significa raccontare la solitudine, accompagnare gli uomini di ogni epoca nei loro innumerevoli tentativi.