Le più belle canzoni del BUSCADERO suonate dal vivo dai Borderlobo:
Alex Gariazzo (chitarre), Riccardo Maccabruni (piano, fisa, organo), Raffaele Kohler (tromba), Luciano Macchia (trombone), Paolo Ercoli (pedal steel), Michele Guaglio (basso)
special guests
RAFAEL GAYOL (batterista di Leonard Cohen) - DAVID FORD (UK) ELIJAH WALD (Usa) - RAY HEFFERNAN (Ireland) CAROLINE COTTER (Usa) - ANDY JOHN JONES (UK) - FREDDIE HALL (Usa) EDDY RAY COOPER (France) - ANDREA PARODI ZABALA
Evento GRATUITO - Posti limitati
prenota il tuo biglietto

tutti i grandi rivoluzionari attribuirono alla cina l`importanza strategica che le spetta. nella visione di marx ed engels, la collisione storica con l`inghilterra trascino` il vecchio "fossile vivente" nello sviluppo del bacino del pacifico, convalidando l`universalita` delle leggi di sviluppo del capitalismo e gettando contemporaneamente le basi dell`esaurimento del suo ruolo storico nella successione dei modi di produzione della societa` divisa in classi. lo sviluppo capitalistico produceva in cina le classi e le frazioni di classe. iniziava in cina la storia borghese, che e` storia internazionale. il criterio scientifico di fondo per la sua analisi e` la storia del rapporto tra le frazioni borghesi e le correnti politiche, nella dialettica dei loro interessi generali e particolari. data la dimensione continentale cinese, si tratta necessariamente di frazioni e correnti regionali. a loro volta, frazioni e correnti politiche cercano espressione nelle sovrastrutture che si trovano davanti, trasformano, riempiono e anche creano all`interno dell`involucro cinese. si tratta allora di indagare questo processo politico con i nostri strumenti di analisi politica marxista.











