

fin da adolescente virginia woolf aveva sofferto di ricorrenti attacchi di una malattia nervosa che la costringeva a lunghi periodi di inattivita` e di profonda depressione. ma nonostante cio` la sua morte sorprese tutti, a cominciare da suo marito leonard e sua sorella vanessa, i piu` vicini parenti. il suicidio di virginia ha fatto a lungo discutere critici letterari e biografi. sembrava che il successo letterario e la costante presenza di amici molto cari avessero scongiurato la tendenza suicida che si era gia` manifestata nella scrittrice. ma fu proprio il suo coraggio e la sua lucidita` di fronte ai sintomi che preludevano a un ennesimo e forse definitivo piombare nella malattia che la spinsero a scegliere la morte. grazie a questa raccolta di piu` di duecento lettere di scrittori, amici, letterati e conoscenti - tra cui d.h. lawrence, t.s. eliot, vita sackville-west, mary sarton e e.m. forster inviate in questa occasione a leonard woolf e alla sorella vanessa bell possiamo sentire il polso di coloro che conobbero e amarono un personaggio tanto geniale quanto umano come virginia woolf. da ogni lettera traspare un aspetto particolare, un inedito dettaglio, un omaggio affettuoso e l`impronta di un ricordo indelebile.

dai led zeppelin allo zen e` un viaggio. questo libro traccia un sentiero che ti condurra` in un bosco narrativo dove la curiosita` verra` attivata perche` incontrerai caratteristiche ambientali strane, sorprendenti, nuove. sperimenterai il senso di identita`, la gioia della scoperta ma anche l`incertezza, il conflitto concettuale. vedrai scardinare le "zona di comfort" del tuo pensiero dalle domande e dalle perplessita` che si svilupperanno nella tua mente mentre camminerai lungo la via distorta della conoscenza. passeggiando nel bosco dovrai fare delle scelte perche` i sentieri potranno avere delle biforcazioni o non essere ben tracciati. sentirai il bisogno di esplorare l`ambiente circostante alla ricerca di quelle preferenze personali che userai per nutrirti, per scrivere il tuo percorso di vita intellettuale da "addizionare" alla tua consapevolezza. alla fine del viaggio userai ogni esercizio, ogni scoperta per trarre insegnamenti sulla vita, sul passato e sul futuro senza lasciare sulla carta di questo libro le esperienze e gli incontri. ognuno parte da quello che ha e segue la sua via distorta della conoscenza.

per descrivere una societa` giusta, che preveda il pluralismo dei valori, il confronto e la diversita`, non servono molte parole. salvatore veca ne ha scelte dodici, sufficienti a delimitarne i confini e a stabilirne i punti fermi. termini - quali liberta` e giustizia, democrazia e laicita`, tolleranza e rispetto - che denotano anche principi fondamentali, ai quali si ispirano le nostre scelte politiche oltre che morali. oggi siamo sollecitati da questioni finora sconosciute o rimaste in ombra, che mettono in discussione i nostri tradizionali quadri di riferimento, suscitando a volte scontri e polemiche: i problemi del multiculturalismo; i dubbi, sorti come effetti del progresso scientifico, riguardanti il nascere, il morire e l`applicazione di tecniche nuove nei processi della vita; l`esigenza di ripensare regole, diritti e istituzioni stabilite localmente, nell`ambito delle nazioni. nei momenti critici, quando i criteri del giudizio sul giusto e sull`ingiusto risultano incerti, quando i concetti appaiono confusi il richiamo a definizioni rigorose e ad analisi coerenti e` un buon punto di partenza per rinforzare la nostra consapevolezza di cittadini. queste riflessioni, che si muovono sul piano della filosofia per interpretare e discutere i nodi politici della convivenza, costituiscono un esercizio irrinunciabile per chi e` convinto che la democrazia richieda una costante opera di manutenzione e che la riflessione filosofica debba individuare i tratti di un mondo piu` degno di essere abitato.

nonostante le sue grandi intuizioni e le sue rivoluzionarie scoperte sui meccanismi della psiche, c`e` una domanda a cui sigruund freud non ha saputo rispondere: cosa vuole una donna? eppure la psicoanalisi e` nata e si e` sviluppata in un contesto dove le donne sono state protagoniste. dalle prime pazienti isteriche che ispirarono il giovane dottore a ricercare cause non organiche di questo fenomeno alle analizzate che esercitarono in seguito il mestiere, la partecipazione femminile e` costante.

questa e` la biografia di anna achmatova (1889-1966), grande poetessa russa del secolo scorso. risalta una figura complessa e affascinante, interprete di un`epoca e di un destino collettivo dalla speranza della prima rivoluzione bolscevica al cupo terrore del periodo staliniano. nelle foto e nei ritratti di anna achmatova appare una bella donna dai tratti nobili e severi, alta e maestosa con un`espressione di infinita tristezza. il suo primo marito fu ucciso per sospetto tradimento, suo figlio passo` molti anni in un lager e vari amici e scrittori suoi contemporanei subirono le persecuzioni del governo di stalin. anna e` costretta a tacere per un lungo periodo, impara a memoria i suoi versi che possono circolare solo in copie manoscritte perche` giudicati lontani dai dettami dell`arte sovietica ufficiale. soltanto negli ultimi anni della sua vita viene riabilitata, riceve molti premi e onori.

una biografia di natalia ginzburg, scrittrice, giornalista, deputata alla camera, figura di primo piano della cultura dal dopoguerra al 1991, scritta dalla traduttrice tedesca di molti suoi lavori. la conoscenza approfondita dei testi ha permesso all`autrice di scoprire da vicino le vicende letterarie ed umane della ginzburg, una scrittrice la cui vita non presenta straordinarie avventure, ma vissuta intensamente attraverso i rapporti con la scrittura, il lavoro nella casa editrice einaudi e i rapporti familiari. un profilo biografico ricco di aneddoti, testimonianze, citazioni da lettere e testi inediti.

dei disturbi della sfera alimentare molto si parla. nel linguaggio comune e nel modo in cui genitori, insegnanti, operatori sociali intendono l`anoressia si scorgono spesso fraintendimenti e distorsioni. questo libro intende fare chiarezza e tracciare alcune linee di confine fra i diversi disturbi che ruotano attorno al cibo. prende lo spunto dalla narrazione di storie particolarmente intense e significative per suggerire il senso nascosto di comportamenti e sintomi di drammatica ed estrema visibilita`.


