collana

ETEROTOPIE

Copertina non disponibile
Collana: Eterotopie
EAN: 9791222320908ISBN: 122232090824.00 € Aggiungi al carrello

cosa vuol dire essere queer oggi, in italia? quali sono le forme, i linguaggi e le resistenze con cui si costruisce e si rivendica la propria identita in un contesto ancora largamente eteronormato? "queer e ora" esplora la queerness come sapere, esperienza e rappresentazione, interrogando il potenziale critico e trasformativo dell?identita sessuale in una prospettiva non conforme. attraverso una serie di interviste - a nicoz balboa, anas chariai, jean philippe porcu duffresne (aka dj lil? jean), nicola gardini, dani martiri, piergiorgio pardo, antonio pizzo, gianni "gianorso" rauso, giuseppe vincenzo sciarra, anna segre, piero toto, fabio vittorini, giovanna cristina vivinetto, andrea zardi - il libro mette in luce un dialogo corale che riflette sulla politicita dell?essere queer, sul rischio di assimilazione nei discorsi mainstream e sull?urgenza di nuove narrazioni. una mappa polifonica che, a partire dal presente, prova a immaginare cosa possa significare dirsi queer nel futuro che ci attende. postfazione di raul calzoni.

Copertina non disponibile
Editore: Mimesis
Collana: Eterotopie
EAN: 9788857554570ISBN: 885755457024.00 € Aggiungi al carrello

eretto a padrone e signore di tutti gli altri viventi, l`uomo considera oggi gli animali non umani quali oggetti a propria disposizione, nella piu` barbara ottica specista e antropocentrica. ma quale humus culturale ha determinato l`orrore in cui le specie non umane sono costrette a vivere? qual e` la reale condizione che sono costrette a subire? ed e` davvero immodificabile? attraverso il confronto tra specialisti, diversi per formazione e impostazione, questa raccolta vuole essere un proficuo contributo rivolto sia al mondo della scuola e dell`universita`, sia a tutti coloro che ritengono inaccettabile questo stato di cose, e intende problematizzare il rapporto uomo-animali non umani, fornendo elementi di riflessione che possano indurre a ridimensionare la follia antropocentrica.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi