
c`e` un conflitto che attraversa la storia ma non e` stato mai apertamente dichiarato: la guerra contro il passato, la piu` stupida di tutte le guerre. piegare il passato alle necessita` del presente, semplificando e scomponendo i fatti storici, causa danni incalcolabili alla memoria collettiva. dall`anticristo agli anni di piombo, la retorica del nemico ha sempre segnato la narrazione sui fatti di ieri e inquinato lo sguardo su quelli di oggi. paolo mieli si interroga sulla storia per svelarne le verita` nascoste e oscurate. una ricostruzione di avvenimenti celebri e meno, il racconto di eroi, sconfitte e tradimenti, segnati da una battaglia tra memorie contrapposte.

novembre 1932. l`ebreo max eisenstein e il tedesco martin schulse, soci in affari a san francisco e amici fraterni, si separano. martin torna in germania con moglie e figli e tra i due comincia uno scambio di lettere su cui si stende ben presto l`ombra nera della storia: nel 1933 hitler prende il potere e martin si lascia sedurre dall`ideologia nazista. martin non cambia atteggiamento nemmeno quando max, disperato, gli raccomanda di vegliare sulla sorella griselle, un`attrice austriaca che e` stata amante di martin e che, nonostante gli avvertimenti ricevuti, ha voluto ugualmente recitare a berlino. e proprio questo comportamento portera` a un simbolico rovesciamento dei ruoli e ad una raffinata vendetta.

"siamo un inno alla precarieta` e un invito al male, a compierlo vicendevolmente gli uni sugli altri... ti uccido per vivere. ti uccido per possedere. ti uccido per liberarmi di te..." cosi` riflette rosa, la protagonista del primo racconto, in una notte d`agosto, confusa davanti alla piu` difficile decisione della sua vita. e anche le altre due storie che compongono questo trittico sembrano girare intorno agli stessi quesiti. siamo dannati o possiamo salvarci? da chi dipende la nostra redenzione? possiamo farcela da soli o abbiamo bisogno di qualcuno che ci indichi la strada? un libro sulla responsabilita` e sulla difficile presa di coscienza che ognuno di noi deve raggiungere per scoprire il significato piu` profondo della vita.

un libro che e` una testimonianza d`amore per la lettura e lo scrivere da parte di una grande autrice. in questo libro nato dalla trasmissione televisiva "io scrivo, tu scrivi", la maraini ci conduce con leggerezza lungo i percorsi della scrittura. ma non solo: oltre a analizzare i segreti dello scrivere, fa parlare autori come isabel allende, andrea camilleri, maria corti, rosetta loy, mario luzi, elisabetta rasy, claudio magris, chiamati a discutere sulla propria e altrui scrittura.





anni trenta: un uomo, un giovane scienziato ebreo di cui due sorellastre, isabella e margot, sono entrambe innamorate. la serenita` di un tranquillo rifugio in svizzera non riesce a cancellare gli orrori della guerra e delle persecuzioni razziali, ne` a evitare una violenta ribellione contro il ricatto, una scomparsa misteriosa e un epilogo che e` un sorprendente antefatto.