
Bluesman texano che si affaccia alla ribalta con un album in cui rilegge brani di Elmore James, T-Bone Walker, BB King ed altri

Sassofonista alla corte dei Blues Brothers, Lou Marini è un musicista di vaglia ed ha messo assieme un combo jazz blues niente male.

Torna la possente Southern band di Chris Daniels, The Kings, questa volta con un disco a carattere blues. Tra soul ballads e vigorose sterzate blues, una corroborante iniezione di southern music.

Finalmente disponibile l'album solista dell'ex leader dei Blue Mountain. Hudson fa del blues, in modo sapido e personale e risulta decisamente convincente. Un disco molto difficile da reperire.

Taj Mahal, rende ancora più preziosa la sua Legacy, con questa nuova pubblicazione, Swingin' Live at the Church in Tulsa. Un set straordinario registrato nello studio di Tulsa, meglio conosciuto come base di lavoro del grande Leon Russell.Le dieci canzoni che compongono il disco, fanno parte del bagaglio che ha condizionato la sua incomparabile carriera e vedono musicisti del calibro del suo bassista storico, Bill Rich, del batterista Kester Smith e del chitarrista della Hawaiian lap steel, Bobby Ingano. La band è aumentata dl suonatore di dobro Rob Ickes e dal chitarrista e cantante Trey Hensley. In una carriera che ha attraversato sette decadi,ed ha pubblicato almeno 50 dischi, Taj Mahal non solo ha contribuito a rendere più popolare il blues, ma ha anche personificato il concetto di World Music, prima ancora che questo termine esistesse.Partendo da una base di country blues tradizionale, Taj ha incorporato nella sua musica reggae, Latino, R&B, Cajun, Caribbean, gospel, West African, jazz, calypso, Hawaiian slack-key, ed ancora altri stili, rendendo unico e assolutamente importante il suo lavoro. Questo disco non solo conferma la sua musica ma anche la varietà di stili che Taj è in grado di proporre. Formidabile.

Edito in origine nel 2004, questo classico del piano blues di Chicago, viene ora riproposto. Al disco partecipano musicisti del calibro di Jimmy Dawkins, Lurrie Bell, Maurice John Vaughn, Bob Stroger e Kenny Smith.

Ristampa rimasterizzata, album edito nel 1993. BGO 2011.

Tra i dischi in cui suona per altri ( vedi le recenti pubblicazioni di Big Joe Williams e Big Joe Turner ) e registrazioni a suo nome, sembra che il materiale inedito di Michael Bloomfield spunti dietro agli angoli ad ogni piè sospinto. Ora è la volta di questo disco dal vivo, registrato nel mitico McCabe Guitar Shop a Los Angeles ( in verità a Santa Monica). Il McCabe è un piccolo locale dove si esibiscono dei chitarristi, per lo più acustici ( ma anche band elettriche) e fa capo all'omonimo negozio di chitarre. Eccellente esibizione, inutile dirlo, dove Michael esegue classico ( Junko Partner, Hully Gully, Cherry Red, Walkin' The Floor, Don't You Lie to Me ), ma anche canzoni di sua composizione ( You Must Have Jesus ). Mike è accompagnato da Mark Naftalin, pianista exstraordinaire, Buell Neidlinger, bassista supremo e Buddy Helm, batterista vitale. Copia non sigillata

Non ci sembra vero, ma vengono pubblicati più dischi inediti di Michael Bloomfield adesso, che quando era in vita. Formidabile chitarrista, bluesman appassionato, Bloomfield era un interprete straordinario, sia della tradizione di Chicago che di certe forme di blues, acustico ed elettrico, con cui era cresciuto. Da quando Norman Dayron ( il suo produttore storico) ha aperto gli arichivi abbiamo sempre più materiale, Come questo spendido concerto (Old Waldorf, San Francisco, 18 Aprile 1977), dove Michael esegue una bella serie di classici: Kansas City Blues, Eyesight to The Blind, Uncle Bob's Barrelhouse Blues, Jockey Blues, Linda Lou, Wee Wee Hours. So long Michael. Copia nonn sigillata.

Un concerto inedito del grande chitarrista blues, registrato nel Gennaio del 1977 nel mitico McCabe di Los Angeles. Un set parte acustico e parte elettrico, con Mike in forma smagliante: la band che accompagna Mike è formata da Mark Naftalin alle tastiere (Paul Butterfield Blues Band), Buddy Heklm alla batteria (Tim Buckley) e Buell Neidlinger al basso (famoso bassista, che ha suonato anche con Frank Zappa, Gil Evans e Tony Bennett). Tra le canzoni eseguite: Frankie and Johnny, Stagger Lee, Old Folks Boogie/ Jockey Blues, Eyesight to The BLlnd, A- Flat Boogaloo, Don't You Lie to Me, I'm With You Always, Darktown Strutter's Ball. Copia non sigillata

2 CD. Registrazioni fatte a Londra e Parigi nel 1960 e 1961. Questa ristampa della Sunset Blvd raccoglie 33 brani, in parte anche inediti. Classic blues da parte del pianista, considerato uno dei migliori sul suo strumen to, e non solo in ambito blues.

Classico Chicago Blues, con Louis Myers e Big Moose Walker coinvolti nelle sessions. Registrato per una piccola etichetta nel 1982, e pubblicato solo in vinile, appare per la prima volta in CD tramite la chicagoana Delmark.

Early James è un giovane cantante che arriva dal sud, da quello profondo.

Registrato nel 2024 e pubblicato in occasione dello scorso Record Store Day solo in vinile, esce oggi anche in formato CD il disco in cui il blueman italiano esegue alla sua maniera (ed è una gran bella maniera) canzoni di Van Morrison, John Hiatt, Wilco, John Martyn, Skip James e molti altri.

La nascita del blues raccontata e documentata da Alan Lomax attraverso le registrazioni di Memphis Slim, Big Bill Broonzy, Sonny Boy Williamson con allegato un corposo libretto.


Blues man della west coast. Registrazioni Modern che vanno dal 1949 al 1962. Molti inediti.
24 brani .

1998

Quando Roger Chapman, Chappo per gli amici, ex leader dei Family, musicista dotato di grande voce, si muove, è pur sempre un evento.Ora Roger ha 79 anni, ma ha ancora una voce potente, come dimostra in questo disco, dove è accompagnato da gente di esperienza, come l'ex Fanily Poli Palmer. Life in The Pond mischia classic blues, musica anni cinquanta, british R&B from the sixties, rock and roll, ballate. Un pout pourri di stile molto classico, suonato benissimo e cantato d una voce ineguagliabile.