

Alcuni design artistici di libri dalla National Art Library, Victoria & Albert Museum e altro.

Il volume (80 pagg., brossura, 35,5x23) Ultraviolet è un catalogo cronologico e ragionato di alcuni dei migliori esempi di blacklight posters, ovvero quella speciale forma d'arte che impiega inchiostro fluorescente quando esposto alla luce ultravioletta, la cosiddetta blacklight, di una lampada di Wood, o, più semplicemente, lampada UV. Il libro di Dan Donahue, con prefazione degli MGMT, presenta un originalissimo spaccato dell'evoluzione della grafica a partire dalla scena culturale psichedelica americana degli anni 1967-1969, la celebre Era dell'Acquario (cfr. musical Hair) in cui l'uso sempre più massiccio di sostanze allucinogene come LSD o marijuana rendevano la percezione del reale più elastica e pervasiva, come gli effetti visivi di questi splendidi poster.

Numero 12 di una rivista giapponese molto originale. Il grafico Hironori Yoshida in questo numero, intitolato Warps, colleziona una serie infinita di curvature distorte, un ordito che ti farà girare la testa.

Un libro particolare, scritto a quattro mani da Dino Buzzati e suo cognato Giuseppe Eppe Ramazzotti. Questo testo rilegato alla bodoniana racconta una storia tutta alla Buzzati, irriverente, colta, sagace e dalla prosa delicata ma ricade nella sezione illustrazione perché riporta, da corredo al testo, i disegni degli autori.

quasi tutti i libri che parlano di design presentano l`articolo fatto e finito. di rado ci si prende la briga di andare a vedere come si e` giunti a determinate soluzioni visive o si parla della ricerca, delle sperimentazioni e delle idee allo stato embrionale che si celano dietro ai risultati. in questo nuovo libro, scritto da un`autorita` del graphic design, un centinaio di graphic designer aprono i loro sketchbook per rivelarci i loro processi creativi e permetterci per la prima volta di vedere come sono nate certe soluzioni grafiche. gli esempi vanno dai giochi tipografici alle idee di illustrazioni ormai del tutto sviluppate, dagli scarabocchi inconsulti ai collage fotografici e altre stravaganti forme di ispirazione visiva. i testi di steve heller propongono commenti sullo sviluppo creativo degli artisti, sulle filosofie del design nonche` sulle tecniche e influenze di questa arte.

Book di Graphic Design dell'editor Roger Walton, inglese e docente di Grafica e Design presso alcune università britanniche. Il testo presenta una serie di freeze frame fondamentali e provocativi del periodo creativo del nuovo millennio e dello sposalizio tra creatività umana e computerizzata.



Il sesto volume di un libro sulle record jackets, le copertine degli album di musica. Raccolta di opere di Vaughan Oliver, Storm Thorgensen e Roger Dean.










128 pagine, Overlook Pr; Reprint edizione (1 giugno 1998)


