il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?

 Autori




Ricchezza Delle Emozioni Economia E Finanza Nei Capolavori Della Letteratura (la)
Scarpelli Giandomenico
Editore: Carocci/la Nuova Italia Scientifica
Collana: Biblioteca Di Testi E Studi
Formato: libri   
31.00 €      

NON DISPONIBILE   
leggendo grandi opere letterarie ci si imbatte talvolta in brani che trattano o sfiorano argomenti economici, in personaggi che consumano, producono, risparmiano, s`indebitano, speculano, studiano economia o ne discutono. inoltre alcuni romanzi accennano ad avvenimenti storico-economici o a teorie economiche. e possibile che i lettori, presi dallo sviluppo della narrazione, si lascino sfuggire il senso di questi riferimenti: quanti lettori di robinson crusoe si sono soffermati sul significato economico di alcuni ragionamenti del naufrago? e quanti hanno compreso appieno in cosa e` consistito il colpo micidiale sferrato dal conte di montecristo a danglars? questo libro fornisce un`ampia e documentata rassegna della "presenza" dell`economia nei capolavori della letteratura, con spiegazioni sintetiche ed accessibili basate sulla teoria e sulla storia economiche. dalle opere di balzac e tolstoj, di charlotte bronte ed elizabeth gaskell, di manzoni e buzzati, e di tanti altri scrittori, emerge un`immagine dell`economia inattesa e sorprendente: quella "scienza triste", spesso considerata arida e complessa, diventa viva e chiara, e fa provare autentiche emozioni.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi