PROSSIME USCITE

i "frammenti" lasciati da pascal dopo la sua morte vennero pubblicati per la prima volta nel 1670, solo in parte, disposti secondo un ordine e con un titolo - "pense`es sur la religion" - assolutamente arbitrari. oggi sappiamo che il disordine in cui furono trovati e` solo apparente, e dunque questa edizione li ripropone nell`ordine voluto dall`autore stesso, rispettando quello che almeno in parte doveva essere il piano del libro al quale pascal stava lavorando e che non fu mai compiuto. una volta completata, l`opera avrebbe dovuto costituire una sorta di difesa della cristianita`, ma pascal non era un teologo, bensi` un uomo di scienza, un moralista capace di penetrare il pensiero umano, un grande letterato. quel libro si sarebbe dunque potuto definire la sua autobiografia spirituale. questa edizione e` corredata di un ricco apparato filologico che sottolinea le numerose varianti del testo pascaliano, mentre il testo francese a fronte permette al lettore di comprendere lo sforzo compiuto per rispettare, nel tradurre, il ritmo e la struttura vorticosa della lingua di pascal.


l`opera, pubblicata postuma nel 1670, fu subito accolta come un classico della filosofia moderna. tra i temi principali si possono annoverare l`incertezza dell`esistenza umana, la ricerca di dio e la scommessa di pascal, uno dei piu` famosi argomenti a favore dell`esistenza di dio. i pensieri hanno avuto una profonda influenza sul pensiero filosofico e religioso moderno, e` stata citata e discussa da filosofi e teologi di tutte le epoche e puo` sicuramente suggerire spunti per una nuova prospettiva sull`esistenza umana e sulla natura di dio.
