autore

Balestracci Duccio (Qta:3)

Copertina non disponibile
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
EAN: 9788858156506ISBN: 885815650120.00 € Aggiungi al carrello

a scrivere la storia e le cronache, di norma, fra medioevo e prima eta moderna, sono le persone acculturate: grandi ecclesiastici, notai, borghesi istruiti, uomini di lettere. ma che succede - ?che storia e? - quando a farlo sono un ex guardiano di porci senese del trecento o uno speziale lunigiano del quattrocento (entrambi, peraltro, per lungo tempo analfabeti)? o quando a raccontare la bologna medievale e un muratore o a parlare della firenze del quattrocento un vinaio? come si inserisce il racconto della monaca del seicento nel coro dei testimoni della storia della sua epoca, fatto di figure maschili, le sole legittimate a usare la scrittura? per non dire di quei popolani che la storia la raccontano cantandola in terzine o, piu spesso, in ottava rima per un pubblico e un uditorio che non siedono in solitudine in pensosi studioli, ma ascoltano in una vociante piazza e che, la storia, vogliono sentirsela cantare come si racconterebbero le imprese di lancillotto o di orlando. una pattuglia di scrittori ?non autorizzati? che si muove nel territorio della storiografia, usando la scrittura alla meglio, esprimendosi in un volgare approssimativo, ma senza condizionamenti. una storia tutta da leggere.

Copertina non disponibile
Editore: Laterza
EAN: 9788858154311ISBN: 885815431212.00 € Aggiungi al carrello

in tutte le raffigurazioni e` l`uomo dalla faccia dimezzata, da quando, nemmeno trentenne, un occhio e la radice del naso li aveva perduti per un colpo di lancia ricevuto durante una giostra. nella storia del rinascimento italiano, federico da montefeltro, duca di urbino, e` il piu` stimato e strapagato condottiero, circondato dalla fama per non aver perso (quasi) mai una battaglia. intelligente, coltissimo, ottimo stratega, bravo statista, abile diplomatico, scaltro (ma sempre elegante) curatore dei propri interessi, assieme al suo grande amore, la giovanissima e affascinante seconda moglie battista sforza, federico riusci` a trasformare la corte del montefeltro in uno dei centri della cultura e della politica italiane. ma come ogni vita avventurosa che si rispetti, anche quella di federico fu costellata da intrighi e misteri mai del tutto risolti: come riusci` da figlio `bastardo` a impadronirsi del potere? che ruolo ebbe nella famosa `congiura dei pazzi`? la vita incredibile di uno dei personaggi piu` significativi del rinascimento italiano.

Copertina non disponibile
Editore: Laterza
EAN: 9788858134832ISBN: 885813483412.00 € Aggiungi al carrello

due citta` rivali, siena e firenze. due fazioni in lotta, guelfi e ghibellini. due poteri che si scontrano, impero e chiesa. tutti questi conflitti convergono il 4 settembre 1260 a montaperti per dare vita a una battaglia che segna una svolta nella storia d`italia. "balestracci ricostruisce la battaglia di montaperti basandosi su cronache e su storie, scavando nei vuoti documentali, analizzando gli antefatti, le astuzie, le contro astuzie e i tradimenti, gli intrecci sublimi, i presagi positivi e nefasti per entrambe le fazioni" (sabina minardi, "l`espresso"). "un libro godibile, ricco di informazioni e suggestioni riapre il dossier sulla battaglia di montaperti. duccio balestracci utilizza in modo parallelo e quasi cinematografico le fonti di entrambe le parti: alcune, piu` vicine al tempo della battaglia; altre, piu` lontane, recuperate da quella memoria collettiva che nel corso dei decenni ciascuna delle citta` in causa ha coltivato" (gianluca briguglia, "il sole 24 ore").

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi