il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
RaritĂ 
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Maggio 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarĂ  spedito con la modalitĂ¡
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 Autori




Ri-conoscere La Violenza Maschile Contro Le Donne Ieri E Oggi Analisi Femministe A Confronto
Aa.vv. D.i.re - Donne In Rete Contro
Editore: Settenove
Formato: libri   
14.00 €      

NON DISPONIBILE   
il secondo quaderno di d.i.re affronta la questione delle cause della violenza maschile contro le donne.l`affermazione che la violenza contro le donne ha le sue radici nella persistente disparita` di potere tra i sessi oggi non e` piu` appannaggio esclusivo del movimento politico delle donne. per non scadere in slogan sempre piu` vuoto, essa ha bisogno di approfondimenti: da che cosa trae alimento questa disparita` di potere? perche` continua a riprodursi e ad agire cosi` potentemente in una societa` che si proclama fondata su principi di democrazia e uguaglianza? perche` la famiglia continua ad essere il terreno in cui la violenza contro le donne e` cosi` forte? che cosa ci dice l`esperienza con le donne accolte dai centri antiviolenza, rispetto a modalita`, forme e situazioni scatenanti la violenza?queste le domande affrontate nel corso del secondo seminario della scuola di politica dire, attraverso i contributi e le riflessioni di ricercatrici, studiose, attiviste e operatrici dei centri antiviolenza, raccolti nel presente volume.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi